Non è uno scherzo, ne una provocazione, bensì un prodotto di qualità
che utilizza un bene naturale per realizzare vasi e prodotti da tavola.
L’idea proviene dal cuore della Pianura Padana. Bicchieri creati con
l’esclusiva e brevettata Merdacotta®, una miscela di argilla e sterco di
bovino. Ovviamente lo sterco durante il procedimento viene
“deodorizzato”, pertanto non incorrerete in profumi indesiderati.
Il processo per realizzare la Merdacotta è virtuoso: si parte da un
allevamento di circa 3500 bovini da latte che, in media, producono 1500
quintali di sterco ogni giorno. Lo sterco viene utilizzato all’interno
di un impianto di biogas e contribuisce alla produzione di energia
elettrica e calore. Il digesto ottenuto, insieme all’argilla, dà vita
alla Merdacotta.
Una pratica che viene utilizzata (con le dovute
proporzioni) nei paesi più poveri persino per la costruzione delle
abitazioni. Il lancio online del prodotto ha fatto un gran successo.
Commenti e le risate poi sono stati contagiosi.
“Se il vino degustato risulterà una m... potrete sempre dare la colpa al bicchiere”... Ovviamente si scherza!