Il Brunello di Montalcino è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana, nel territorio del comune di Montalcino in provincia di Siena.
Il Brunello di Montalcino può essere considerato, insieme al Barolo, il vino rosso italiano dotato di maggiore longevità.
“Brunello” è il nome che veniva dato a quella che si credeva essere una varietà di uva. Nel 1879 la Commissione Ampelografica della Provincia di Siena determinò, dopo alcuni anni di esperimenti, che il Sangiovese e il Brunello erano la stessa varietà di uva. Il nome Brunello si trasformò quindi nella designazione del vino prodotto in purezza da uve Sangiovese.
IL DISCIPLINARE:
▫️ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Montalcino ▫️VITIGNO: Sangiovese (denominato, a Montalcino, "Brunello") ▫️RESA MASSIMA DELL’UVA: 80 quintali per ettaro ▫️RESA DELL’UVA IN VINO: 68% ▫️AFFINAMENTO MINIMO IN LEGNO: 2 anni in rovere ▫️AFFINAMENTO MINIMO IN BOTTIGLIA: 4 mesi (6 mesi per il tipo Riserva) ▫️COLORE: rosso rubino intenso tendente al granato per l'invecchiamento ▫️PROFUMO: caratteristico ed intenso ▫️SAPORE: asciutto, caldo, un po' tannico, robusto ed armonico ▫️GRADAZIONE ALCOLICA MINIMA: 12,5% Vol. ▫️ACIDITÀ TOTALE MINIMA: 5 g/lt ▫️ESTRATTO SECCO NETTO MINIMO: 24 g/lt ▫️IMBOTTIGLIAMENTO: può essere effettuato solo nella zona di produzione ▫️IMMISSIONE AL CONSUMO: dopo 5 anni dall'anno della vendemmia (6 anni per il tipo Riserva) ▫️CONFEZIONAMENTO: il Brunello di Montalcino può essere posto in commercio solo se confezionato in bottiglie di forma bordolese.
In un bicchiere di Brunello di Montalcino potrete trovare e riconoscere alcuni di questi aromi: amarena, cannella, cardamomo, tabacco, lavanda, cacao, pepe, prugna, fragola, cioccolato, caffè, lampone, mirtillo, cuoio, menta, liquirizia, melograno, eucalipto, inchiostro di china, vaniglia.