Mirabella è stata fondata nel 1979 da Teresio Schiavi a Paderno Franciacorta in una ex filanda.
Il Signor Schiavi riunisce alcuni vignaioli creando una piccola cooperativa che comincerà con una piccola produzione di circa 6000 bottiglie di metodo classico e un migliaio di bottiglie tra bianco e rosso. Ancora oggi Mirabella è una delle cantine con un gran numero di annate nell’archivio storico.
Il nome dell’azienda deriva dal piccolo poggio adiacente la cantina dove si trova tutt’ora il primo vigneto, uno tra i più vecchi in Franciacorta.
Nei primi anni 80 entra in società Francesco Bracchi che si occuperà della parte amministrativa e commerciale.
Nel 1985 l’azienda viene trasferita all’attuale sede di Rodengo Saiano, una vecchia cantina sociale dei primi anni del ‘900, utilizzata per la produzione di vini prevalentemente a bacca rossa corredata da una settantina di vasche in cemento da 170 hl.
Alcune di queste vasche verranno dismesse conservandone 18 che oggi sono il fiore all’occhiello di Mirabella. Queste vasche infatti vengono ancora oggi utilizzate per la produzione delle basi spumante fissando i colori e di conseguenza profumi e sapori nel vino. Questa peculiarità donerà grande personalità e vigore ai Franciacorta di Mirabella.
Negli anni 80 la produzione di Franciacorta corrispondeva al 20% del totale, mentre il restante 80% era costituito da vini fermi, bianchi e rossi.
Oggi la produzione è completamente stravolta divenendo 100% di Franciacorta, dismettendo la produzione di vini fermi.
VINIFICAZIONE / AFFINAMENTO
Mirabella è la cantina in Franciacorta con la maggior percentuale
di Pinot Bianco, circa il 15% (12 ettari) segue il Pinot Nero (16 ettari)
Chardonnay (29 ettari).
La resa dei vigneti è di circa 80 quintali/ettaro. I sistemi
di allevamento in uso sono Sylvoz (con impianti radicali di 40 anni) e Guyot
per i vigneti più recenti.
Al ricevimento delle uve, vengono caricate in cassette
dall’alto in due presse da 8.000 kg e pressate subito. Il mosto viene raccolto
e trasferito immediatamente nelle vasche in cemento, dove viene raffreddato in
modo naturale (grazie alle pareti in cemento da 40 cm) e passerà da 27° C a
18-19° C. La fase successiva è la chiarifica ottenute con sistemi vegetali e a
seguire verranno inoculati i lieviti.
La resa della pressatura è di circa 60%, al di sotto dei
limiti consentiti dal disciplinare.
Il 100% dei vini prodotti passa l’80% della propria vita
nelle vasche di cemento.
Le vasche in acciaio sono utilizzate solo per i travasi.
Circa il 20% della massa totale dello chardonnay farà prima
fermentazione e successivo passaggio in barrique da 225 litri usate. Questo per
sviluppare al meglio la morbidezza e l’aromaticità del vitigno senza però
perdere la sua tipicità. Questa parte verrà poi inserita in percentuali che
vanno dal 15% al 20% in tre dei 6 Franciacorta proposti.
Il successivo affinamento in bottiglia ha una durata
importante rispetto alle minime previste dal disciplinare Franciacorta.
Le bottiglie sono stoccate nel piano interrato
all’interno di nicchie ricavate dalle vecchie vasche in cemento ormai dismesse.
PRODUZIONE
L’attuale produzione si aggira attorno 420.000-430.000
bottiglie / anno.
Il totale ampelografico è di 56 ettari, di cui 30 ettari di
proprietà. Gli altri 26 ettari sono tutti affitti di terreno e non di vigneto,
gestiti in toto dall’azienda.
Come detto, vengono solo prodotti Franciacorta.
EDEA
uvaggio Chardonnay 80%, Pinot Bianco 20%
vinificazione pressatura soffice con resemolto
basse (65%). Fermentazione con lievitiselezionati a temperatura controllata di
16-18 °C in vasche di cemento
affinamento minimo 24 mesi sui lieviti
inbottiglia e sboccatura almeno 3 mesi prima della commercializzazione
vinificazione lavorazioni separate dei 3
vitigni,con 18-24 ore di contatto con le bucce per lavarietà rossa che fermenta
a 25-28 °C
affinamento per almeno 36 mesi sui lieviti
inbottiglia, in cantina fredda e al buio. Sboccato 3mesi prima della vendita
SATÈN
uvaggio Chardonnay 100%
vinificazione pressatura delicata,
lievitiselezionati e basse temperature difermentazione. Il 10% del Franciacorta
baseaffina 6 mesi in botti di rovere francese
affinamento superiore ai 36 mesi in catastaa
contatto con i lieviti, più 3 di riposo dopo sboccatura
vinificazione lavorazione separata delle uve
aperfetto grado di maturazione, fermentazionecon lieviti selezionati in vasca
di cemento a18-20 °C. Il 25% dello Chardonnay fermenta inbarrique, batonnage
per 4-5 mesi
affinamento sui lieviti per un minimo di 55mesi
e non meno di 6 prima della vendita dopo la sboccatura
ELITE
uvaggioChardonnay 100%
vinificazione scelta manuale dei
grappolimigliori in fase di riempimento presse, resapressatura 50% e
fermentazione in cementoa temperatura controllata, nessun utilizzo
diconservanti (compresi i solfiti)
vinificazione lavorazione separate delle uve
aperfetto grado di maturazione, fermentazionecon lieviti selezionati 70% in
cemento e 30% inbarrique, batonnage per 4-5 mesi affinamento sui lieviti per almeno 85 mesie non meno
di 6-7 prima della vendita dopo sboccatura